La moda è umana? Che percezione hai della moda? Navigando on line per approfondire le nostre conoscenze e tenerci sempre al passo con tutte le novità nel nostro settore, ci siamo imbattute in questo articolo di Giorgio Armani. Quantà verità e sincerità nelle sue parole. Un pensiero profondo e assolutamente condivisibile.
Tutti ci siamo accorti del cambiamento che ha avuto anche il mondo della moda in questi ultimi anni. E’ frettolosa!
Cambiamenti di stile velocissimi, stagionalità praticamente svanite, una fast fashion che ha poco a che fare con la qualità. Produrre a basto costo significa qualità bassa, manodopera di basso costo (quindi sfruttata) e tecniche di produzione non attente ai dettagli e alle conseguenze sull’ambiente.
Moda umana o disumana?

- Ma poi da dove nasce tutta questa fretta?
- Come è possibile in inverno trovare in vendita vestiti praticamente estivi? Talmente leggeri che forse indosseresti solo in piena estate?
E’ capitato un pò a tutti, abbiamo acquistato un capo fast fashion con la scusa: “Ma si dai! Anche se durerà solo una stagione amen tanto l’ho pagato poco!”
Perchè tutti facciamo questo errore. Abbiamo questa sensazione di risparmiare, ma risparmiamo davvero? Sei sicura?
Secondo noi no, perchè comprare più capi a poco prezzo che però ogni stagione devi necessariamente cambiare, non ti fa risparmiare. E’ questo il trucco! Tu non ti accorgi ma i soldi li spendi lo stesso per un prodotto di qualità inferiore.
Il vero risparmio è avere un capo di qualità che duri nel tempo, curato nella materia prima e nella tecnica di lavorazione, su cui sai che puoi contare, sai che dopo qualche lavaggio il tuo capo non sarà bucato, strappato o senza più forma.
Ma questo è solo quello che vediamo e tocchiamo con mano.
Ecosostenibilità e valori umani
Purtroppo alla base c’è anche :
- la questione ecologica: tutti questi capi scartati perchè rovinati o invenduti creano un problema di smaltimento dei rifiuti davvero problematico e inquinante
- la questione umana: lo sfruttamento del lavoratori
Speriamo davvero che la vita che ci aspetta dopo questa esperienza Covid19 possa acquistare un altro sapore. Il sapore della affidabilità, competenza, professionalità, del rallentamento, come scritto nell’articolo sopra. Abbiamo bisogno di ristabilire una dimensione più umana in tantissimi settori.

“L’eccessivo valore che diamo ai minuti, la fretta, che sta alla base del nostro vivere, è senza dubbio il peggior nemico del piacere.”
Hermann Hesse
Come potrai leggere nel nostro articolo di qualche tempo fa spieghiamo, come anche nel nostro caso i tempi siano decisamente legati alla qualità. Perchè la qualità richiede tempo!
Compriamo con più consapevolezza!
Lascia un commento